Storie in valigia – interpreti e draghi

11 febbraio 2020

Il secondo appuntamento dell’anno si è svolto in barba all’uragano Sabine che non è riuscito a fermare i nostri piccoli, appassionati viaggiatori.

Per la prima lettura di oggi abbiamo scelto La lingua speciale di Uri, un albo di David Grossmann, grande scrittore per bambini e adulti, nell’adattamento che ne ha fatto Pianca Pitzorno per la lingua italiana, edito da Mondadori. Chi meglio di un fratellone di 5 anni, non ancora grande ma nemmeno più tanto piccolo, può far da interprete tra il fratellino Uri e gli adulti, che la lingua dei piccoli ormai non la capiscono più? Una lettura divertente fra le frasi monoconsonantiche di Uri e le strampalate interpretazioni dei genitori – per fortuna ci ha aiutato Yonatan a ritrovare le chiavi. Abbiamo concluso con un giro sulla macchina del capo… che come sempre aveva un pssss nella gomma.

Nella seconda lettura, con il vento e la pioggia che imperversavano fuori creando una perfetta “aria da fine del mondo”, ci siamo avventurati sulla cima di una montagna rocciosa fino a un nido di sassi e ci siamo immersi nel mondo dei draghi con Carlo alla scuola per draghi di Alex Cousseau e Philippe-Henri Turin, edizioni Motta Junior. Le splendide illustrazioni, ricchissime di dettagli e di draghi di ogni genere, ci hanno accompagnato nella lettura di una storia toccante e divertente sulla forza di rimanere se stessi e perseguire i propri obiettivi a dispetto dell’ostilità e della diffidenza di chi ci vorrebbe diversi. Dopo la lettura abbiamo parlato di draghi e osservato altri albi a tema, concludendo con i nostri personali e coloratissimi disegni.

Dopo le letture anche noi, come Carlo, siamo volati via, cresciuti di qualche centimetro, allontanandoci “nell’orizzonte pieno di promesse”… fino alla prossima avventura!

Storie in valigia – in viaggio con la fantasia

14 gennaio 2020

Nel 2020 ricorre il centenario della nascita del grande amico e maestro di tutti i bambini, Gianni Rodari, così abbiamo voluto inaugurare la prima lettura dell’anno con la sua Filastrocca di Capodanno per augurare a tutti “una faccia sorridente”.

Per la prima lettura abbiamo scelto “Cosa c’è nella tua valigia?” di Chris Naylor-Ballesteros, edito da Terre di Mezzo, un albo delicato cha affronta con semplicità e immediatezza i temi della diffidenza verso l’altro e dell’accoglienza. Abbiamo conosciuto lo strano animale venuto da lontano con una valigia un po’ come la nostra e lo abbiamo accompagnato alla ricerca di un nuovo posto nel mondo. Poi abbiamo affrontato un vero e proprio viaggio fra le culture vicine e lontane osservando le fotografie di tante case diverse dalle nostre, alcune davvero inconsuete e curiose.

Grazie a “La montagna di libri più alta del mondo” di Rocio Bonilla, edito da Valentina Edizioni, abbiamo scoperto che si può volare anche senza ali e che grazie ai libri la nostra fantasia ci può portare ovunque: nella pancia della balena, nella giungla con Mowgli, sul grattacielo ad aspettare King Kong e in qualunque altro posto si trovi fra le pagine di un libro. Dopo la lettura abbiamo costruito la nostra personalissima montagna di libri preferiti e alla fine con le pagine di vecchi libri abbiamo realizzato tanti aereoplanini (e jet supersonici) per volare sulle ali della lettura.

E ognuno è partito a cavallo del proprio aereo letterario…

Storie in valigia – C’è aria di Natale…

8 dicembre 2019

Oggi all’Istituto di Cultura di Amburgo c’è la Festa della lettura e del Natale.
Ad aspettarci troviamo tanti amici che già conosciamo, ma anche molte famiglie nuove che non riescono a venire agli incontri in settimana.

Abbiamo scelto una sola lettura, un po’ più lunga degli albi che leggiamo di solito: Il Grinch, del Dr. Seuss, edito da Mondadori. È appena arrivato dall’Italia nella mia valigia, procuratoci a gran velocità e davvero in extremis dalla libreria Il Soffiasogni di Albano Laziale.
Lettura in rima dal ritmo incalzante che tiene tutti col fiato sospeso: riuscirà il vecchio furbacchione a “trovare un modo efficiente per bloccare la festa di tutta questa gente”? Per facilitare la comprensione dei nostri ascoltatori bilingui abbiamo preparato tavole illustrate interattive, qualche oggetto e un bel costume di Babbo Natale.
A fine lettura, tranquillizzati dal ravvedimento del Grinch, ci siamo gustati la merenda offerta dall’Istituto con sottofondo di musica natalizia, tradizionale e moderna.

Nella seconda ora ci siamo scatenati in un’appassionante tombola dei libri: 56 titoli fra quelli letti finora negli incontri delle Storie in valigia, del Circolino dei folletti e dell’Arca dei cuccioli, e anche qualche bella novità da leggere in futuro – che meraviglia sentire l’entusiasmo dei bambini nel riconoscere i libri già letti!
I premi della tombola, gentilmente offerti dall’Istituto e procuratici dalla Libreria dei Ragazzi di Milano, erano ovviamente libri! E poi tutti i partecipanti hanno portato a casa un pandorino e il segnalibro delle Storie in valigia.

Con l’augurio di trovare sotto l’albero di Natale tanti libri appassionanti, vi diamo appuntamento al nuovo anno con le Storie in valigia 2020!

Storie in valigia al Bundesweiter Vorlesetag

15 novembre 2019

Questa è stata una giornata speciale. Siamo uscite dalla comfort zone per avventurarci in una lettura diversa.

In occasione della giornata nazionale della lettura ad alta voce la nostra valigia è approdata in una scuola primaria amburghese. Davanti a un gruppetto di 11 bambini abbiamo proposto la nostra prima lettura bilingue!
Abbiamo scelto La grande fabbrica delle parole / Die große Wörterfabrik, di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo, un testo che ormai conosciamo bene e che ci è sembrato adatto a una lettura che tematizzasse il bilinguismo.

L’attenzione e la partecipazione dei bambini sono state fantastiche. Benché solo due di loro parlassero italiano, una buona parte degli ascoltatori era comunque bilingue. La Grande fabbrica delle parole li ha conquistati e ci ha dato modo di parlare delle lingue che imparano a scuola, di quelle che parlano in famiglia e delle lingue del mondo.
Poi ci siamo divertiti a fabbricare le nostre strisce con le parole più preziose in tutte le lingue che conosciamo e lì è stato un fiume in piena: parole tedesche, inglesi, portoghesi, turche, russe e francesi. I bambini erano davvero orgogliosi di poter condividere con gli altri una parte di sé (la lingua minoritaria) che probabilmente mostrano solo in ambienti familiari. Hanno enormemente apprezzato l’interesse suscitato negli altri e si sono impegnati a spiegarci il significato, la grafia e la pronuncia delle parole a noi sconosciute.

Per noi è stata un’esperienza bellissima che ci ha aperto nuovi orizzonti e confermato che questa è una strada da seguire.

#storieinvaligia

Storie in valigia – Oggi si festeggia!

5 novembre 2019

Oggi c’è aria di compleanni. Ben due ne nasconde la nostra valigia.
Questa volta ci siamo spostate nella biblioteca dell’istituto, fra libri antichi e moderni, un comodo palchetto e un camino che viene quasi voglia di accendere.

Nello scrigno della prima lettura abbiamo trovato ad aspettarci una simpatica pulcetta e Il paese delle pulcette di Beatrice Alemagna, edito da Phaidon. Si trattava proprio della pulcetta grassa che aveva deciso di invitare tutte le pulcette alla sua festa di compleanno. Osservando le diversità fra gli invitati abbiamo scoperto che ognuno nasce come nasce e che è proprio questo il bello. Poi i bambini ci hanno accompagnato a sfogliare l’album di fotografie dell’avventuroso fine settimana delle pulcette. Per concludere abbiamo ballato e cantato con la musica di un fantastico mandarino-giradischi.

La valigia della seconda lettura era piena zeppa di inviti, ghirlande e candeline per preparare la seconda festa di compleanno. C’era perfino un bel pacco regalo. Vediamo chi indovina cosa c’era dentro… un libro. Il disatrosissimo disastro di Harold Snipperpott scritto e illustrato da Beatrice Alemagna e edito da Topipittori. Ci siamo dati un gran daffare per organizzare a Harold quella festa di compleanno che non aveva mai avuto; qualcosa è andato storto quando gli animali dello zoo hanno cominciato a girare per casa, ma poi Harold li ha portati tutti al parco e lì finalmente abbiamo potuto concludere con torta, candeline e una bella canzone di auguri!

I genitori di Harold hanno imparato un po’ di umanità e soprattutto a dare dei meravigliosi baci della buonanotte… qualcuno di certo sarà toccato anche ai nostri bimbi viaggiatori.

Storie in valigia – La parola alle parole

1° ottobre 2019

L’istituto questa volta ci ha accolto in una cornice emozionante, tra le magnifiche tavole di Tuono Pettinato, ospite della mostra inaugurata quasi in contemporanea.

Per le letture di oggi abbiamo scelto il tema delle parole con due cavalli di battaglia delle nostre precedenti esperienze di lettura.

Ripetiamo la nostra cornice che ormai ci accompagnerà anche in futuro e nello scrigno troviamo alcuni oggetti che ci annunciano la storia di oggi: Se vede una scala Ninetta curiosa… di Alfa Beta e Svjetlan Junakovic, edito da Carthusia, già sperimentato da Silvia negli incontri del Circolino.
Ci avventuriamo con Ninetta su una scala imprevedibile, accompagnati da rime fantasiose che animano i nostri piccoli ascoltatori a indovinare le parole e completare le strofe. Su ogni gradino conosciamo una lettera dell’alfabeto italiano e capiamo che esistono delle “escluse” da coinvolgere in un grande girotondo.

Per trovare il libro della seconda lettura i nostri bimbi viaggiatori devono prima risolvere un enigma e fare una piccola caccia al tesoro. Ben nascosto e impacchettato, scoprono La grande fabbrica delle parole di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo, edito da Terre di Mezzo, uno dei cavalli di battaglia delle letture dell’Arca dei cuccioli.
È un racconto poetico che incanta. Grazie a Phileas e Cybelle capiamo che le parole sono preziose e hanno un peso, per questo sono importantissimi il momento e il contesto in cui le pronunciamo. Dopo la lettura filosofiamo sul valore delle parole, e ogni bimbo sceglie la parola per lui più preziosa. Per concludere tiriamo fuori una macchina speciale, arrivata direttamente dal Paese della grande fabbrica e ogni bimbo fabbrica la sua parola del cuore!

Stasera a cena avremo tutti almeno una parola da dire alle nostre famiglie…

#storieinvaligia

Qui comincia l’avventura… delle Storie in valigia!

10 settembre 2019

La prima lettura organizzata, preparata e svolta insieme da Silvia e Francesca.
Per questo ciclo di letture ci ospita l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. L’accoglienza è calda e siamo tutte un po’ emozionate. La sala è pronta con dei comodi tappeti verdi per terra, cuscini verdi e rossi e un coccodrillone che assegniamo subito alla custodia del prezioso scrigno dei libri.

Alle 15 imbracciamo la valigia e si parte con la nostra filastrocca autoprodotta:
Partiamo per il nostro viaggio,
degli amici andiamo a trovare.
Vieni con noi, fatti coraggio,
che storie magiche ci faranno sognare.

Poi inizia il viaggio nel modo dei libri che dopo tanti ostacoli ci porta a scoprire lo scrigno con il prezioso libro di oggi: Alan, coccodrillo tuttodenti di Jarvis, Edizioni Lapis. Ma prima di leggerlo abbiamo bisogno di recitare la filastrocca “Leggimi forte” di Bruno Tognolini.

E inizia la lettura. Bimbi attentissimi, all’inizio un po’ intimoriti dai denti di Alan e dal suo vocione. Ma quando perde la dentiera e cerca di spaventare gli animali della giungla biascicando “Ssschnak, ssschnack, sssciono Alan il terribile”, giù risate a crepapelle. Leggiamo, osserviamo le illustrazioni e alla fine tutti aiutano Alan a dare una bella spazzolata alla dentiera. Concludiamo con un paio di canzoni a tema e ci rilassiamo con una pausa.

Alle 16 si riparte. Musica, filastrocche per entrare nel mondo delle storie e una bella chiacchierata sul tema del viaggio. Silvia ha portato la sua valigia con un carico speciale: Il posto segreto di Susanna Mattiangeli e Felicita Sala, edito da Lupoguido. Ci avventuriamo nel mondo della fantasia e insieme ad Arianna andiamo a scoprire lo Strano Animale e tutti tesori custoditi nei nostri posti segreti. E poi si torna alla realtà, ma siamo tutti più leggeri… avrei voglia di stendermi sul prato a osservale le nuvole che passano.
Domani lo faccio.

#storieinvaligia

I vantaggi del bilinguismo – Il Prof. Jacopo Terragrossa all’IIC di Amburgo

In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita dall’UNESCO nel 1999 e che ricorre ogni anno il 21 aprile, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo quest’anno ha invitato il professor Jacopo Terragrossa a parlare di bilinguismo.

Continua a leggere “I vantaggi del bilinguismo – Il Prof. Jacopo Terragrossa all’IIC di Amburgo”