Letture d’autunno

Dopo una lunga pausa di due anni e mezzo, a settembre siamo finalmente tornate all’Istituto di Cultura di Amburgo per le letture mensili in presenza.   È stata un’emozione forte ritrovarsi dopo tanto tempo faccia a faccia e ci siamo quasi commosse. Due anni e mezzo sono un’eternità per bimbi e bimbe di 3 oContinua a leggere “Letture d’autunno”

“Io dormo da solo”

“Io dormo da solo” di Irene Marzi e Nicoletta Manno, edito da Valentina Edizioni, è una potenziale e interessante lettura per la fascia più giovane dei nostri frequentatori delle letture animate (3-5 anni): un racconto delicato e ben illustrato sul tema del co-sleeping, affrontato in maniera del tutto diversa rispetto a quanto accade qui in Germania.

Videoletture in valigia

Anche le Storie in valigia hanno testato la prima lettura in videoconferenza! A inizio febbraio ci eravamo lasciati all’Istituto Italiano di Cultura con un grande abbraccio e la promessa di rivederci il mese dopo.Purtroppo, a causa del Covid-19, le nostre abitudini quotidiane e i nostri progetti sono cambiati dall’oggi al domani e non ci è statoContinua a leggere “Videoletture in valigia”

Jedes Kind muss lesen lernen – Ogni bambino deve imparare a leggere

Secondo i risultati dello studio internazionale IGLU del 2016, in Germania quasi un quinto dei bambini che hanno concluso la scuola primaria non è in grado di leggere un testo comprendendone il significato. Si tratta del fenomeno definito analfabetismo funzionale.In risposta a questi dati e alle conseguenze che comportano, Kirsten Boie, celebre scrittrice di libriContinua a leggere “Jedes Kind muss lesen lernen – Ogni bambino deve imparare a leggere”

Storie in valigia – interpreti e draghi

11 febbraio 2020 Il secondo appuntamento dell’anno si è svolto in barba all’uragano Sabine che non è riuscito a fermare i nostri piccoli, appassionati viaggiatori. Per la prima lettura di oggi abbiamo scelto La lingua speciale di Uri, un albo di David Grossmann, grande scrittore per bambini e adulti, nell’adattamento che ne ha fatto PiancaContinua a leggere “Storie in valigia – interpreti e draghi”

Storie in valigia – in viaggio con la fantasia

14 gennaio 2020 Nel 2020 ricorre il centenario della nascita del grande amico e maestro di tutti i bambini, Gianni Rodari, così abbiamo voluto inaugurare la prima lettura dell’anno con la sua Filastrocca di Capodanno per augurare a tutti “una faccia sorridente”. Per la prima lettura abbiamo scelto “Cosa c’è nella tua valigia?” di ChrisContinua a leggere “Storie in valigia – in viaggio con la fantasia”

Storie in valigia – C’è aria di Natale…

8 dicembre 2019 Oggi all’Istituto di Cultura di Amburgo c’è la Festa della lettura e del Natale.Ad aspettarci troviamo tanti amici che già conosciamo, ma anche molte famiglie nuove che non riescono a venire agli incontri in settimana. Abbiamo scelto una sola lettura, un po’ più lunga degli albi che leggiamo di solito: Il Grinch,Continua a leggere “Storie in valigia – C’è aria di Natale…”

Storie in valigia al Bundesweiter Vorlesetag

15 novembre 2019 Questa è stata una giornata speciale. Siamo uscite dalla comfort zone per avventurarci in una lettura diversa. In occasione della giornata nazionale della lettura ad alta voce la nostra valigia è approdata in una scuola primaria amburghese. Davanti a un gruppetto di 11 bambini abbiamo proposto la nostra prima lettura bilingue!Abbiamo sceltoContinua a leggere “Storie in valigia al Bundesweiter Vorlesetag”

Storie in valigia – Oggi si festeggia!

5 novembre 2019 Oggi c’è aria di compleanni. Ben due ne nasconde la nostra valigia.Questa volta ci siamo spostate nella biblioteca dell’istituto, fra libri antichi e moderni, un comodo palchetto e un camino che viene quasi voglia di accendere. Nello scrigno della prima lettura abbiamo trovato ad aspettarci una simpatica pulcetta e Il paese delleContinua a leggere “Storie in valigia – Oggi si festeggia!”