Certificazioni d’italiano per bambini e ragazzi

Certificazione del livello d’italiano per bambini e ragazzi

Ad Amburgo anche bambini e ragazzi possono sostenere l’esame per la certificazione del livello d’italiano.

Si tratta della CILS: certificazione di italiano come lingua straniera. È un certificato ufficiale che viene rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena e attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa dell’italiano come seconda lingua.
Ad Amburgo è possibile sostenere l’esame grazie alla collaborazione fra l’Università per Stranieri di Siena e l’Istituto Italiano di Cultura.

Ma cos’è esattamente la CILS e perché può essere interessante per i bambini e ragazzi italiani di Amburgo?

La certificazione CILS è riconosciuta ufficialmente anche in ambito internazionale e si basa sui sei livelli di competenza linguistico-comunicativa individuati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) del Consiglio d’Europa.

La CILS è necessaria ad esempio per l’iscrizione alle università italiane e negli altri casi in cui è richiesto che la competenza dell’italiano sia attestata formalmente. Può servire a chi lavora a contatto con la realtà italiana, ma è anche un modo per misurare le proprie conoscenze d’italiano e vedere ricompensati i propri sforzi.
Insomma per i ragazzi italo-amburghesi conseguire la CILS è sicuramente una bella soddisfazione personale e uno stimolo a proseguire il percorso personale di apprendimento dell’italiano, ma anche un certificato da inserire nel proprio curriculum e che può aprire nuove porte nello studio e nel lavoro.

I livelli della CILS

La certificazione si può fare a 6 diversi livelli. Si parte da A1 fino ad arrivare al C2 che è il livello più alto e più vicino alle competenze di un madrelingua.
Per gli esami dei livelli A1 e A2 sono state sviluppate delle versioni appositamente pensate per bambini e adolescenti: A1 bambini (8-11 anni), A1 ragazzi (12-16 anni), A2 bambini (8-11 anni), A2 ragazzi (12-16 anni).
Per il livello B1 invece esiste solo una versione per adolescenti.
Negli esami dal B2 in poi non si fa differenza fra candidati adulti, bambini e ragazzi.

  • A1 è il livello di avvio del processo di apprendimento dell’Italiano come L2.
  • A2 attesta una competenza iniziale, in via di formazione, ma non ancora del tutto autonoma dal punto di vista comunicativo.
  • B1 è il livello di base: verifica le capacità linguistico-comunicative necessarie per usare la lingua italiana con autonomia e in modo adeguato nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana.
  • B2 è il livello intermedio: permette di gestire una maggiore varietà di situazioni, sempre tipiche della vita quotidiana. Questo certificato consente a uno straniero di iscriversi nelle università italiane senza dover sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana.
  • C1 è il livello superiore: permette di comunicare non solo in situazioni tipiche della vita quotidiana, ma anche nei rapporti formali di tipo pubblico e nei rapporti di lavoro.
  • C2 è il livello avanzato: permette di interagire non solo in tutte le situazioni informali e formali di comunicazione, ma anche in quelle professionali.

In cosa consiste l’esame CILS?

L’esame è piuttosto articolato e le prove da sostenere sono cinque: ascolto, comprensione della lettura, produzione scritta, produzione orale, analisi delle strutture della comunicazione in italiano. Per ottenere il certificato è necessario raggiungere la sufficienza in ogni prova.

Ma niente paura: i candidati che superano solo alcune delle cinque prove e che, di conseguenza, non conseguono il certificato hanno 18 mesi di tempo per ripetere le prove non superate.

Sede, costi e contatti per l’esame CILS ad Amburgo

IIC Amburgo

Gli esami si svolgono periodicamente nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, Hansastr. 6, 20149 Hamburg.







(Credit: foto di Eleonora Cucina)

Per sostenere l’esame bisogna iscriversi entro 45 giorni dalla data prescelta e pagare una tassa d’esame in base al tipo di certificato:
CILS A1 e CILS A2: 50,- €
CILS Uno B1 – adolescenti: 80,- €
CILS Uno B1: 100,- €
CILS Uno B1- cittadinanza: 100,- €
CILS Due B2: 110,- €
CILS Tre C1: 135,- €
CILS Quattro C2: 160,- €

Per informazioni più dettagliate su date, modalità di pagamento e svolgimento dell’esame scrivete una mail a: beatrice.virendi@esteri.it oppure a CILS@iic-hamburg.de.


Date degli esami CILS a Amburgo per il 2021 e 2022

Giovedì, 2 dicembre 2021 (termine iscrizione: 25 ottobre 2021)
Livelli A1 e A2 (standard, adolescenti, bambini, integrazione)
Livelli B1 (standard, adolescenti) e B 1-cittadinanza.
Livelli B2, C1 e C2

17 febbraio 2022
Livelli A2 integrazione e B1 cittadinanza

07 aprile 2022
Livelli A2, A2 integrazione, B1 cittadinanza, B1 adolescenti, B2

31 maggio 2022
Livelli A1, A1 bambini, A1 adolescenti, A2, A2 bambini, A2 adolescenti, B1, B1 cittadinanza, B2, C1, C2

21 Luglio 2022
Livelli A2 integrazione e B1 cittadinanza

20 ottobre 2022
Livelli A2, A2 integrazione, B1 cittadinanza

15 dicembre 2022
Livelli A1, A1 bambini, A1 adolescenti, A2, A2 bambini, A2 adolescenti, B1 adolescenti, B1, B1 cittadinanza, B2, C1, C2


Link di riferimento:
Sito web dell’Istituto italiano di Cultura di Amburgo : https://iicamburgo.esteri.it/iic_amburgo/it/imparare_italiano/certificazioni
Sito web CILS: https://cils.unistrasi.it/home.asp

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: