All’aperto

Avete voglia di passare una giornata all’aperto e scoprire qualcosa di nuovo? Volete fare una gita nel verde? Cercate una meta un po’ insolita fuori città?
Ecco qualche consiglio su luoghi da visitare insieme ai vostri bambini, ad Amburgo e nei dintorni.

Museo a cielo aperto Kiekeberg

Volete scoprire come si viveva alle porte di Amburgo fra il 1600 e il 1970? Allora concedetevi una giornata al museo a cielo aperto Kiekeberg. In oltre 40 edifici fra case storiche e padiglioni museali è ricostruita la vita dei secoli scorsi: case perfettamente allestite con arredi e utensili d’epoca, giardini e orti, animali tipici delle varie epoche.
La domenica e durante le vacanze ci sono anche laboratori o giornate a tema per mostrare come si svolgeva la vita nelle varie epoche: ad esempio la giornata dedicata alla macina dei cereali o alla preparazione del pane, i mercati tradizionali, l’apicultura, le macchine agricole, i giochi della tradizione e molto altro.  
Molto interessante anche la sezione dedicata allo sviluppo dell’agricoltura nei secoli.

Parco in città – Planten un blomen

Proprio nel centro di Amburgo, fra le fermate della metro Stephansplatz e St. Pauli, si trova il parco cittadino Planten un Blomen. È un parco molto curato e diviso in diverse aree in cui è possibile fare varie attività (quasi tutte gratuite). Per i bambini fino a 12 anni ci sono delle grandi aree gioco con altalene, scivoli e fantasiose costruzioni su cui arrampicarsi; amatissima in estate è la parte dedicata ai giochi d’acqua con fontanelle e spruzzi per divertirsi e rinfrescarsi. Ci sono anche un giardino giapponese, un’area riservata alle rose e una terrazzata con sdraie su cui riposarsi, e poi un giardino botanico con una serra dove si possono ammirare piante tropicali, cactus e molto altro. In estate è bellissima la fioritura degli oleandri e si può assistere a dei concerti in vari angoli dedicati all’aperto. Durante le vacanze estive a Planten on Blomen si svolgono attività e laboratori per bambini e ragazzi che rientrano nell’Hamburger Ferienpass. Per i bambini (ma anche per gli adulti) ci sono anche il minigolf e una pista di pattinaggio all’aperto, che nella stagione fredda viene allestita per il pattinaggio su ghiaccio.

Parco naturale – la brughiera di Lüneburg

La brughiera di Lüneburg è il luogo ideale per una bella gita all’aria aperta fuori città. È un parco naturale di oltre 100.000 ettari che si estende dai confini meridionali di Amburgo fino a Celle.  L’area è caratterizzata da vegetazione di landa, in particolare ginepro, mirtillo e soprattutto erica, che fiorisce in agosto dipingendo l’intero paesaggio di viola. Ci sono dei sentieri e dei percorsi predefiniti a partire da varie cittadine. Ad esempio da Undeloh, dove parcheggiata la macchina si possono seguire a piedi o in bicicletta diversi percorsi di vari chilometri; particolarmente interessante per i bambini può essere la visita su carri tirati da cavalli. Proprio a Undeloh c’è un piccolo centro informativo con la storia della regione, la sua flora e fauna. Vale la pena di arrivare a Totengrund e ammirare il panorama di una delle più suggestive valli della brughiera. A Wilsede si può visitare il museo a cielo aperto “Dat ole Huus” nel quale è ricostruita la vita agli inizi del 1.900. Da visitare durante la fioritura tra inizio agosto e i primi di settembre.

Pontile di benvenuto – Willkomm Höft

A Wedel, all’ingresso del porto di Amburgo, c’è un pontile molto speciale, un punto di benvenuto dal quale la città di Amburgo saluta le navi in entrata e in uscita dal porto. Ogni giorno vengono salutate una cinquantina di imbarcazioni di vario tipo (solo quelle di minimo 1000 gt). Al passaggio gli altoparlanti del pontile riproducono un messaggio di benvenuto o di commiato in tedesco e nella lingua ufficiale del paese di provenienza, segue poi l’inno nazionale. Il saluto alle navi è unico al mondo e viene gestito da cinque capitani che si alternano nella gestione dei 150 inni nazionali e messaggi di saluto. Per sapere quali navi sono in arrivo si può consultare l’Hafenradar di Amburgo.
L’accesso al pontile è libero e si può sostare quanto si vuole; nelle vicinanze ci sono diversi parcheggi, alcuni chioschi che vendono panini col pesce, patatine e salsicce, e c’è anche un ristorante all’interno del quale si ricevono anche informazioni sulle navi di passaggio.
La gita con i bambini può essere associata a una sosta al vicino parchetto con scivoli e possibilità di gioco, e con una visita alla spiaggetta adiacente (in direzione di uscita dal porto) che nei mesi estivi è attrezzata per i bagnanti.

Fattoria didattica e biologica – Gut Wulksfelde

Una fattoria biologica a Tangstedt, appena fuori Amburgo (zona nord). Qui trovate un allevamento di suini e bovini, e un vero e proprio (piccolo) zoo di animali da fattoria con conigli, galline, capre, pecore e oche. Nel parco della fattoria ci sono anche costruzioni in legno dove i bambini possono arrampicarsi e giocare. Nel fornitissimo negozio si trovano prodotti biologici di ogni tipo, ma meglio non guardare i prezzi. Hanno anche un ristorante. Il loro calendario di eventi prevede raccolta di fragole e di patate, visite guidate alla fattoria, un mercatino e molte altre attività.

Percorso a piedi nudi – Barfußpark Egestorf

Parco immerso nella natura con percorsi a piedi nudi. Si trova a sud di Amburgo fra Buchholz e Soltau. All’entrata del parco si tolgono le scarpe e i calzini che rimangono in un armadietto, e si inizia il percorso: 60 stazioni da attraversare a piedi nudi camminando su diversi materiali – erba, foglie, corteccia d’albero, vari tipi di fango, sassi e per i più coraggiosi scaglie di vetro! All’interno del percorso ci sono varie istallazioni con cui poter giocare e sperimentare nella natura – tunnel di legno, illusioni ottiche, un quiz olfattivo e molto altro. C’è anche un laghetto dove poter fare il bagno e una spiaggia con giochi per i bambini. Un’esperienza interessante per tutt al a famiglia!

Parco naturale – Hoeltigbaum

Parco naturale poco fuori Amburgo (Rahlstedt) ottimo per passeggiate e gite in bici. Hanno molte offerte di corsi nel fine settimana e nelle vacanze, per bambini e adulti, tutto a tema natura e tutto all’aperto: geocatching, birdwatching, disegno all’aperto, laboratori con materiali naturali, gite guidate nella natura e molto altro. Nella Haus der wilden Weiden c’è una piccola mostra con informazioni sul territorio e un mini bar con un dolce del giorno, gelati confezionati e bevande. Ogni anno in giugno organizzano una festa all’aperto con giochi e attività per bambini, ristorazione e informazioni sul luogo e sulla natura. Organizzano anche feste di compleanno; noi abbiamo provato la caccia al tesoro per l’ottavo compleanno di un maschietto: un gran successo! Molto carino anche “l’età della pietra”.
Solo per amanti della natura e della vita all’aperto 😉

Parco delle farfalle – Garten der Schmetterlinge

Un parco dedicato alle farfalle e ad altri insetti a Friedrichsruh (appena fuori Amburgo in direzione est). In una costruzione dal clima tropicale si possono ammirare splendide farfalle e seguirne le varie fasi di sviluppo. All’esterno si può passeggiare nello splendido giardino tra fiori e laghetti. C’è un piccolo parco giochi per bambini e un caffè con una romantica terrazza sul lago. È aperto da fine marzo a fine ottobre.

Parco avventura – Kletterwald

Parco avventura per arrampicate nel bosco a Volksdorf. Molto ben fatto e ben organizzato, con area picnik. Ci sono diversi percorsi di vario livello. Adatto dai 6/7 anni, ma i bimbi devono avere un’altezza minima e più sono grandi, più percorsi possono fare; adattissimo ad adolescenti.
Prenotabile anche per compleanni. Vicinissimo alla fermata della metro U1 Meiendorfer Weg.

Fattoria e parco giochi – Karls

Non è proprio una fattoria, è più un’area attrezzata per famiglie. Si trova vicino a Lubecca e al mare; ottima per passare una domenica diversa fuori porta. Hanno un ristorante con spazio gioco all’interno, un grande negozio dove vendono specialità di produzione propria e regionali, tanti oggetti decorativi per la casa e il giardino, e libri per bambini. All’esterno si può fare un giro sui pony (non in inverno), saltare su un enorme gonfiabile, cuocere lo Stockbrot sul falò, giocare con la fontanella dell’acqua e la sabbia, scivolare, arrampicarsi e molto altro. Leitmotiv di tutta l’attività sono le fragole.

Fattoria didattica e biologica – Gut Wulfsdorf

Una fattoria biologica fra Amburgo e Ahrensburg. Per passare un pomeriggio mostrando ai bambini che il latte non cresce in frigorifero. Hanno allevamento di bovini e suini, alcune pecore e capre, in certi periodi dell’anno anche le oche. Ci sono dei cavalli e un asinello. La fattoria ha un negozio di prodotti biologici, in parte di produzione propria e in parte di celebri marchi biologici. Un angolino del negozio è adibito a bar e durante la bella stagione si può star seduti fuori, vicino al recinto con la sabbia dove giocano i bambini. Hanno anche un calendario di eventi per bambini e adulti. Da non perdere la Kartoffelfest a metà settembre.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: