
Perché promuovere la lettura
La lettura è la base dell’istruzione e quindi il fondamento su cui costruire il proprio futuro lavorativo e non solo – chi non sa leggere bene non è in grado di capire un testo di storia, di risolvere un problema di matematica ma neanche di comprendere il manuale di istruzioni di un software aziendale.
In Germania, e ancor più in Italia, il fenomeno dell’analfabetismo funzionale – l’incapacità di usare in modo efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nella vita quotidiana – è molto diffuso. Fra le cause gli esperti del settore vedono anche la lontananza di molte famiglie dal mondo dei libri e della lettura.
Educare i bambini fin da piccolissimi all’ascolto e creare situazioni in cui associno alla lettura emozioni positive come divertimento, relax, condivisione, vicinanza con l’adulto e senso di protezione significa aprire una strada che permetterà loro di affrontare la scuola e l’apprendimento con un approccio positivo.
Noi di questo siamo convinte.

Il progetto Storie in valigia
L’obiettivo del progetto è promuovere parallelamente la lettura e le competenze in lingua italiana dei bambini italofoni di Amburgo.
Ci proponiamo di offrire ai bambini delle occasioni di contatto con l’italiano. Partendo dalle storie vogliamo avvicinarli alla lingua italiana e alla lettura; creare dei momenti in cui possano sperimentare il piacere di parlare e ascoltare l’italiano al di fuori della famiglia, e al tempo stesso imparare ad apprezzare la lettura come attività condivisa e divertente. Il progetto prevede l’inserimento nella rete di iniziative amburghesi per la promozione della lettura, facendo anche riferimento alle esperienze di associazioni italiane.
Seguiamo da vicino il mercato editoriale dedicato all’infanzia e scegliamo albi illustrati e racconti di alto spessore. Proponiamo alcuni classici della letteratura internazionale, ma diamo anche molto spazio alle novità editoriali cercando di valorizzare il lavoro delle case editrici indipendenti.
Utilizziamo varie tecniche di lettura coinvolgendo i bambini, facendoli diventare ascoltatori attivi e stimolando la produzione orale e la rielaborazione delle storie lette.

Le attività
Letture all’Istituto Italiano di Cultura
Letture animate per bambini di 3-5 anni e 6-9 anni un martedì pomeriggio al mese all’IIC nel quartiere Rotherbaum.
Consigli di lettura su Instagram
Sul nostro profilo Instagram pubblichiamo regolarmente consigli di lettura per bambini e adolescenti con un occhio particolare al bilinguismo e alla lettura in italiano come lingua debole.
Il Circolino dei Folletti
Letture mensili per bambini presso l’associazione ID e.V. – Italienische Treffpunkt nel quartiere di Altona.
L’Arca dei Cuccioli
Letture e laboratori creativi per bambini fra 3 e 6 anni nel quartiere di Volksdorf. Gli incontri dell’Arca si sono svolti da 2012 al 2016.
Videoletture in valigia
Nel periodo della pandemia abbiamo offerto una serie di letture live da remoto, alcune in formato bilingue in collaborazione con la cantastorie tedesca Sigrid Nolte Schefold di MärchenZeit.
Ci siamo anche avventurate nella produzione di videoletture con Kamishibai: “Il mio colore”, di Fuad Aziz, ed. Artebambini, che l’editore ci ha gentilmente concesso di pubblicare per un periodo di tempo limitato; e “Hinterher” (All’inseguimento), di Annette Huber e Nina Meischen, ed. Hase und Igel Verlag, in una nostra traduzione. Qui trovate la videolettura.
Articoli del blog
- Amburgo per bambini (8)
- Bilinguismo (15)
- Italiano ad Amburgo (7)
- Storie in valigia (12)