Letture d’autunno

Dopo una lunga pausa di due anni e mezzo, a settembre siamo finalmente tornate all’Istituto di Cultura di Amburgo per le letture mensili in presenza.  

È stata un’emozione forte ritrovarsi dopo tanto tempo faccia a faccia e ci siamo quasi commosse. Due anni e mezzo sono un’eternità per bimbi e bimbe di 3 o 4 anni. C’è chi ormai sa già leggere, e chi due anni fa veniva in culla e adesso ascolta con attenzione e risponde a tutte le domande.

L’Istituto Italiano di Cultura anche con la nuova direttrice ci ha accolto con la consueta disponibilità e cura, mettendoci a disposizione le sale al piano terra e offrendoci tutto il supporto.

Con grandissimo piacere abbiamo rincontrato vecchie conoscenze e con altrettanto piacere abbiamo fatto conoscenza con tante famiglie nuove.
Tutti i bambini e le bambine sono benvenuti, non importa che sappiano perfettamente l’italiano o che lo capiscano solo a tratti: la magia delle storie unisce e cattura l’attenzione. Noi cerchiamo di agevolare la comprensione sciogliendo l’atmosfera e facendo un’introduzione alle storie. Il resto viene da sé.

A settembre abbiamo iniziato con il divertentissimo “Prosciutto e uova verdi” del Dr. Seuss (traduzione di Anna Sarfatti) edito da Giunti Junior e poi abbiamo letto “Tempestina” di Lena Anderson nella traduzione di Laura Cangemi, LupoGuido editore, un albo ancora dal sapore d’estate, con atmosfere nordiche e giochi fatti di conchiglie e legnetti raccolti in spiaggia.

In ottobre ci siamo dedicate all’autunno e alle emozioni leggendo il delicatissimo “Io sono foglia” di Angelo Mozzillo e Marianna Balducci edito da Bacchilega che da grande spazio alla fantasia; per i più grandini avevamo scelto “Un grande giorno di niente” di Beatrice Alemagna, edito da Topipittori, sul piacere di scoprire le piccole cose e lasciarsi guidare dagli incontri fortuiti.

Per novembre abbiamo scelto di sperimentare “Io sono il più forte” di Mario Ramos (traduzione di Federica Rocca) nella versione Kamishibai di Babalibri e poi abbiamo letto e osservato “Al museo” di Susanna Mattiangeli e Vessela Nikolova edito da Topipittori per introdurre il tema del museo, parlare dei musei della nostra città e invitare i più grandini alle letture al museo previste per fine mese.

Felicissime di aver ripreso, stiamo mettendo in cantiere tanti progetti per offrire anche nuovi formati e venire incontro alle esigenze della community di bambine e bambini italofoni di Amburgo.

Chiunque desideri rimanere aggiornato riguardo alle prossime letture di Storie in Valigia ad Amburgo può mandarci una mail e chiedere di venire inserito nella mailing list apposita, al link qui sotto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: