Kita Schatzkiste: la scuola dell’infanzia bilingue ad Amburgo

Scuola dell'infanzia italo-tedesca ad Amburgo

Esistono scuole italiane ad Amburgo? Ci sono realtà scolastiche in cui i bambini possano interagire in italiano sin dalla prima infanzia?

Queste sono le domande che si pongono i genitori italiani arrivati ad Amburgo e che ritroviamo con maggior frequenza nei forum di italiani expat.

Per fortuna qui in città esistono da decenni alcune strutture di riferimento per i bimbi della comunità italiana – per i più piccoli in età prescolare c’è la Kita Schatzkiste.

Questa scuola d’infanzia si trova a Lockstedt, nella zona nord-ovest della città, e offre un gruppo bilingue per bambini a partire dai 3 anni, con personale di madrelingua italiana. La Schatzkiste fa capo alla Deutsches Rotes Kreuz, la Croce Rossa tedesca, e lo scorso anno ha festeggiato ben 60 anni di attività!

Schatzkiste: nido e scuola dell'infanzia Amburgo

Ecco qui una sintetica descrizione di questa importante realtà per la comunità italoamburghese.

Schatzkiste – nido e scuola dell’infanzia bilingue

La Schatzkiste è una struttura inserita nella rete delle scuole d’infanzia del comune di Amburgo ed è accessibile tramite il sistema dei Gutschein rilasciati dalla città.

È costituita da due gruppi di asilo nido per bambini fino a tre anni, nei quali la lingua utilizzata è il tedesco; due gruppi di scuola dell’infanzia – uno dei quali bilingue –  e un gruppo famiglia con bambini di età mista nel quale si punta sull’interazione e il supporto reciproco fra bambini di età diverse.
I bambini più grandi ogni lunedì e mercoledì partecipano al gruppo Vorschule, dedicato all’ultimo anno prescolare e nel quale vengono preparati ad affrontare la scuola primaria.

Alla Schatzkiste, oltre alla direttrice e vicedirettrice, lavorano 14 fra educatrici ed educatori, di cui tre di lingua italiana.

Nel modello pedagogico di riferimento di questa scuola dell’infanzia il focus del lavoro degli educatori e l’ambiente stesso sono concentrati su “corpo, movimento e salute” del bambino.
Accompagnati dalle proposte degli insegnanti, I bambini possono muoversi, correre, arrampicarsi, saltare e scatenarsi, arrivando a conoscere sé stessi, il proprio corpo e l’ambiente.

Grazie agli ampi spazi al chiuso e all’aperto in cui vengono proposti regolarmente giochi di movimento ed esperienze nella natura, e alla cucina interna in cui vengono preparati i pasti da personale certificato FIT KID (anziché affidarsi ad un catering come in altre strutture), i bambini trovano le basi per una crescita sana ed equilibrata.

L’italiano nella Kita Schatzkiste

L’italiano è arrivato nella Schatzkiste nei primi anni del 2000 con un corso pomeridiano offerto in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, mentre nel 2007 è stato attivato il primo gruppo bilingue tedesco-italiano.

Attualmente uno dei gruppi per bambini da 3 a 6 anni, le Stelline di mare (Seesternchen), è bilingue e viene gestito da tre educatrici di cui una italiana, che parla con i bambini esclusivamente in italiano.

Inoltre uno degli educatori del gruppo famiglia è di lingua italiana e può all’occorrenza interagire in italiano con i bambini del proprio gruppo o anche degli altri.
È anche in arrivo una nuova educatrice italiana che andrà a supportare e ampliare l’offerta linguistica.

Nonostante l’italiano sia “lingua ufficiale” solo in uno dei gruppi, nella Schatzkiste c’è una cultura dell’italiano diffusa, per cui è sempre possibile interagire in italiano con qualcuno degli educatori o educatrici, e anche i bambini fra loro, pur prediligendo il tedesco, si trovano in alcune occasioni a dialogare in italiano.

Le attività in lingua italiana nella scuola dell’infanzia Schatzkiste

Nel gruppo bilingue il tradizionale incontro del mattino, il Morgenkreis, si svolge in italiano ed è sempre condotto da uno dei bambini: si canta una canzone, si contano i bambini, si dice che giorno è e si parla delle attività previste per la giornata.
Benché la lingua ufficiale del Morgenkreis sia l’italiano, ovviamente i bambini non vengono forzati e possono scegliere autonomamente quale lingua utilizzare.

Durante il giorno poi vengono proposte altre attività in italiano, ad esempio la lettura di albi illustrati italiani o bilingui, oppure giochi di società come Uno e Dobble. E comunque, al di là di specifiche attività, la lingua italiana fa parte della quotidianità del gruppo ed è integrata in tutti i momenti della giornata.

Kita Schatzkiste - libri in italiano

I bambini della Kita Schatzkiste e l’italiano

La conoscenza dell’italiano da parte dei piccoli ospiti della Schatzkiste è molto varia. Qualcuno lo parla perfettamente, ci sono poi dei bilingui passivi e molti bambini di seconda o terza generazione che lo capiscono parzialmente e i cui genitori hanno scelto la Schatzkiste proprio per permettere loro di approfondirne la conoscenza. Ci sono anche bimbi di famiglie tedesche che semplicemente apprezzano la lingua e la cultura italiane e hanno deciso di offrire ai propri figli questo valore aggiunto.
La maggior parte dei bambini di lingua italiana frequenta il gruppo bilingue, tuttavia non è raro che famiglie con entrambi i genitori italiani scelgano per i propri figli uno dei gruppi non bilingui: in questo modo i bambini imparano in fretta il tedesco, avendo però all’occorrenza la possibilità di comunicare in italiano, e anche i genitori possono contare sul personale di lingua italiana per i colloqui.

Com’è strutturata la giornata alla Kita Schatzkiste

Scuola dell'infanzia bilingue ad Amburgo

Alle 7 arrivano i primi bambini, che rimangono tutti insieme fino alle 8 nel gruppo dedicato ai genitori che entrano in servizio presto. Alle 8.15 i bambini raggiungono i propri gruppi e si ha una fase di gioco libero, dalle 8.30 alle 9 si consuma la colazione portata da casa. Alle 9.30 si conclude la fase dedicata all’arrivo e inizia la riunione mattutina nella quale si parla dei progetti della giornata e di temi rilevanti. Alle 10 iniziano le attività, sia quelle organizzate dalle educatrici ed educatori all’interno dei gruppi, sia quelle fisse, come l’educazione musicale che si svolge ogni giovedì, il corso d’inglese il lunedì o la palestra il giovedì. Il martedì è dedicato a gite ed escursioni; particolarmente amate dai bambini sono quelle nella natura e nella biblioteca de quartiere.
Alle 12 si pranza e alle 13 c’è una mezzora dedicata al riposo con l’ascolto di audiolibri, letture o musica rilassante.
Per chi si ferma anche il pomeriggio, alle 14 iniziano le nuove attività, mentre fra le 16 e le 18 è attivato il servizio del tardo pomeriggio per genitori che lavorano più a lungo.

Per maggiori informazioni sulla Kita Schatzkiste potete rivolgervi direttamente a loro ai seguenti contatti:

Tel.: 040 – 58979522 
kita-schatzkiste@drk-kiju.de
https://www.drk-kiju.de/einrichtungen/kinderhaus-schatzkiste/kontakt.html

Ringraziamo la direzione della Kita Schatzkiste e l’educatrice Caterina Balsarin per le informazioni e la gentile concessione delle fotografie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: