Lingua e cultura italiane all’Università Leuphana di Lüneburg

Da qualche tempo l’Università Leuphana nella deliziosa cittadina di Lüneburg, a una cinquantina di chilometri da Amburgo, sta dedicando sempre più spazio alla lingua e alla cultura italiane.

Non solo è possibile imparare l’italiano nel centro linguistico dell’università ed esercitare la lingua negli incontri dello Sprachcafé, partecipare al progetto Erasmus in Italia scegliendo fra numerose università partner, ma si può addirittura scegliere un corso di studi condiviso con l’università di Genova frequentando in entrambi gli atenei e conseguendo un doppio titolo di studi in cultura, lingua e letteratura.
Anche alla filosofia italiana l’università della storica cittadina anseatica dedica particolare attenzione e, in cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, ha organizzato un ciclo di incontri su temi filosofici.

Imparare la lingua italiana all’Università Leuphana di Lüneburg – Sprachenzentrum

Il centro linguistico dell’Università Leuphana offre dei corsi di lingua italiana che permettono a chi partecipa di raggiungere fino al livello B1. I corsi del semestre estivo 2022 sono stati complessivamente sei: tre per il livello A1, due per l’A2 e uno per il B1. Il loro obiettivo è preparare gli studenti e le studentesse a un periodo di studio in Italia – per questa ragione i testi utilizzati sono quelli della collana Universitalia, che permettono di imparare la lingua anche in relazione all’ambiente accademico. 
Gli studenti e le studentesse hanno inoltre la possibilità di approfondire ed esercitarsi nel Selbstlernzentrum (SLZ), il centro per l’apprendimento in autonomia, dove è possibile avere accesso a tanto materiale per lo studio autodidatta delle lingue – sono disponibili anche libri, CD, DVD e altro per la lingua italiana. Il SLZ ha anche un profilo su facebook e instagram con informazioni aggiornate su corsi ed eventi.

Inoltre, grazie al supporto finanziario dell’IIC di Amburgo e del Ministero degli Affari Esteri, sono stati attivati due corsi che fanno parte del modulo Italienisch ab B1+: lingua e cultura italiana e il cui scopo è consolidare le competenze linguistiche che gli studenti e le studentesse hanno sviluppato nei corsi precedenti, inoltre il corso del mercoledì è sempre dedicato ad un tema storico o culturale che viene affrontato leggendo testi di letteratura, saggi o articoli, e guardando film inerenti all’argomento. Si cerca così di offrire una panoramica di determinati periodi storici o fenomeni spesso ignorati o poco conosciuti.

Nel 2022 il tema scelto è stato il sud Italia, con i corsi Scoprire il sud Italia: tradizione e attualità e Conversazione: attualità e cultura pop.
Partendo da una piccola introduzione sulle tradizioni del sud e rifacendosi soprattutto all’opera di Ernesto De Martino e ad alcuni documentari su riti e credenze, si è poi affrontato il tema della mafia – quella siciliana, campana e calabrese. Il corso ha anche toccato i temi legati alla condizione della donna e alla cosiddetta crisi dei migranti.

La Resistenza e il fascismo sono stati tema dell’anno precedente con il corso Attualità della Resistenza al fascismo. Un approccio artistico, tra letteratura e cinema. Anche qui i temi sono stati affrontati attraverso la narrazione letteraria (leggendo testi di Calvino, Vittorini, Elsa Morante, Renata Viganò e altri) e cinematografica (da Rossellini, a Bertolucci, ai fratelli Taviani ecc.).

Sempre tramite lo Sprachzentrum è possibile accedere al programma di tandem linguistico Sprachtandem trovando altri studenti e studentesse con i quali esercitare la lingua.

Un’altra iniziativa molto apprezzata è lo Sprachcafé: un incontro settimanale che permette di esercitare la lingua grazie all’interazione con persone madrelingua. Nel semestre estivo 2022 è stata Matilde Ghiglione, studentessa dall’Università di Genova, a gestire gli incontri, che hanno avuto molto successo.

Corso di laurea condiviso fra le Università di Genova e Lüneburg con conseguimento di un doppio titolo  

Da qualche anno tra l’Università Leuphana di Lüneburg e quella di Genova è nata una collaborazione che dà la possibilità di seguire il corso di laurea magistrale per l’indirizzo Kultur Sprache Literatur (cultura, lingua, letteratura) delle facoltà Kulturwissenschaften: Kritik der Gegenwart (scienze culturali: critica del presente) e Cultural Studies: Culture and Organisation (scienze culturali: cultura e organizzazione) per due semestri in Germania e per due semestri in Italia, rilasciando poi alla fine un doppio titolo. Il progetto è coordinato alla Leuphana dal Prof. Roberto Nigro e all’Università di Genova dal Prof. Joachim Gerdes.
Qui il link dove trovare più informazioni per quanto riguarda gli studi per conseguire il doppio titolo italo-tedesco.

Oltre al programma di doppio titolo l’Università Leuphana partecipa al progetto Erasmus offrendo la possibilità a tutti suoi iscritti di fare un periodo all’estero in una delle ben 17 università italiane partner del progetto.

Filosofia italiana – incontri all’Università Leuphana di Lüneburg

Nel semestre estivo 2022 ha preso il via una serie di incontri di approfondimento sul tema della filosofia italiana aperti a tutti, si tratta di un progetto organizzato dal Prof. Roberto Nigro, dalla Dott.ssa Chiara Stefanoni e da quattro dottorande e dottorandi in filosofia della Leuphana (Lorenzo Capitanio, Rosanna Gioviale, Benedetta Milani, Simone Spinelli) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.

I primi due incontri sono stati la Presentazione del libro Italian Theory: il curatore Antonio Lucci in dialogo con Roberto NigroFilosofia italiana e questione animale: incontro con la Dott.ssa Chiara Stefanoni. Il progetto riprenderà poi in autunno.


Foto credits
Si ringraziano per la gentile concessione l’Università di Lüneburg, l’Università di Genova e Matilde Ghiglione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: