La biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

Biblioteca IIC Amburgo

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei luoghi amburghesi in cui trovare albi illustrati e letteratura per bambini e ragazzi.

L’indirizzo più conosciuto a cui rivolgersi è naturalmente l’Istituto Italiano di Cultura, che è dotato di una splendida biblioteca con una sezione dedicata ai libri per bambini e ragazzi.

Ve lo avremmo già voluto presentare tempo fa, ma la pandemia ha reso tutto più difficile. Adesso, finalmente, la biblioteca torna ad aprirsi per il prestito e per gli eventi.

Vi annunciamo inoltre l’arrivo di nuovi splendidi albi illustrati e romanzi per ragazzi, già catalogati e disponibili per il prestito!

Siamo appena state a visitare la biblioteca accompagnate della bibliotecaria Stefania Frusciante che ci ha istruite sul funzionamento del prestito e ci ha fatto sfogliare i nuovi volumi destinati a bambini e ragazzi.

Libri per bambini e ragazzi nella biblioteca dell’Istituto di Cultura di Amburgo

Passeggiando fra le alti pareti della sala tappezzate di libri fino al soffitto, sedute sulle poltroncine rosse riservare ai grandi eventi, affacciate alle vetrate con vista sugli alberi in fiore del giardino, abbiamo ritrovato tante vecchie conoscenze come i classici intramontabili di Gianni Rodari, Collodi e Mario Lodi, alcuni in versioni originali e altri in nuove pubblicazioni illustrate; le opere amatissime di Bianca Pitzorno e Roberto Piumini fra cui le esilaranti avventure di Lavinia e il delicatissimo “Mattia e il nonno”; abbiamo scoperto i racconti più leggeri e divertenti di Geronimo Stilton, e sfogliato la serie dei Grandissimi che Edizioni EL ha dedicato a grandi personaggi della storia e della cultura italiane e internazionali. Per i piccolissimi ci sono a disposizione alcuni volumi di filastrocche e racconti brevi; e poi ancora libri sulle civiltà antiche ad esempio sull’impero romano e l’antica Grecia, volumi sui grandi filosofi, sull’astronomia e addirittura sui dinosauri. Ma soprattutto siamo rimaste entusiaste dei nuovi splendidi acquisti come gli albi illustrati da Marco Somà.

Fra l’offerta per adolescenti abbiamo apprezzato particolarmente i volumi di Zerocalcare e altre fantastiche graphic novel. Vale davvero la pena di fare un salto e dare una sbirciatina fra gli scaffali.

Orari d’apertura e prestito nella biblioteca dell’IIC di Amburgo

La biblioteca si trova all’interno dell’Istituto di Cultura di Amburgo nella Hansastr. 6, comodamente raggiungibile con la metropolitana U1, fermata di Hallerstraße.

Per accedere all’edificio si suona il campanello, chiedendo di visitare la biblioteca, che si trova al primo piano.

Gli orari fissi d’apertura sono:
martedì        10.00-12.30 e 14.00-15.00
mercoledì    10.00-12.30 e 14.00-15.00
giovedì         10.00-12.30 e 14.00-15.00

Tuttavia la bibliotecaria è disponibilissima a concordare il prestito e la restituzione in altri orari che siano conciliabili con le attività dell’istituto (tenendo conto ad esempio di mostre fotografiche e altri eventi).

Per informazioni e prenotazioni scrivete una mail a Stefania Frusciante:
biblioteca.iicamburgo@esteri.it

Consultando il catalogo OPAC online è possibile fare una ricerca di titoli specifici, di argomenti, autori o parole chiave. Si può anche prenotare il libro inviando una mail alla biblioteca e concordare con la bibliotecaria quando si desidera passare a ritirarlo.

Il prestito dei libri è previsto per 3 settimane e può essere prolungato. DVD e Blu Ray devo essere restituiti entro una settimana.

È in via di attivazione anche il prestito digitale di e-books e altri articoli tramite la rete MLOL.

Eventi in biblioteca a Amburgo – anche per bambini

Per gli adulti la biblioteca dell’Istituto accoglie volumi storici e classici della letteratura italiana, ma anche nuove uscite come i candidati al Premio Strega, inoltre al suo interno è allestito un palco rialzato sul quale si svolgono regolarmente presentazioni di libri con la partecipazione di autori, traduttori e altri artisti.

L’istituto propone anche eventi dedicati alle famiglie e ai bambini, promuovendo in particolare la diffusione della lettura e l’apprendimento della lingua italiana. In passato si sono già svolte letture animate, spettacoli di teatro e marionette, laboratori con illustratori e l’apprezzatissima festa della lettura nel periodo natalizio.

Insomma, tenete d’occhio il calendario degli eventi!

Iscrivetevi alla newsletter dell’Istituto per ricevere le informazioni sugli eventi.
Oppure seguitelo sui canali social facebook e Instagram.

Foto credits: Nicoletta Di Blasi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: