Per molte famiglie bilingui amburghesi è importante che i propri figli e le proprie figlie imparino l’italiano, ma spesso nella routine quotidiana è difficile star dietro anche a questo.
Vi presentiamo una magnifica iniziativa delle autorità scolastiche di Amburgo per l’apprendimento della lingua d’origine: i corsi scolastici HSU – italiano come lingua d’origine.
Il multilinguismo è una risorsa preziosa.
Le autorità scolastiche amburghesi se ne sono accorte già da tempo e hanno deciso di offrire a bambini e ragazzi bilingui o plurilingui la possibilità di imparare la (seconda) madrelingua in un contesto scolastico – si tratta dei corsi Herkunftssprachenunterricht (HSU – insegnamento della lingua d’origine). Fra le lingue offerte nelle scuole di Amburgo come HSU c’è anche l’italiano.
Cosa sono i corsi HSU di Amburgo (insegnamento della lingua d’origine)
Alunni e alunne di madrelingua italiana possono scegliere di frequentare un corso scolastico d’italiano come materia supplementare (HSU di tipo A). Sono corsi pomeridiani, hanno la durata di tre ore a settimana e sono completamente gratuiti. Le lezioni si svolgono in alcune scuole amburghesi che li ospitano, ma sono indipendenti dalla singola scuola e possono essere frequentati anche da alunni di altre scuole (hanno luogo il pomeriggio proprio per dare la possibilità a tutti di partecipare). I corsi sono eterogenei sia per l’età che per il livello d’italiano e per questo spesso gli alunni e le alunne vengono divisi in gruppi e ogni gruppo segue un proprio programma.
Cosa si fa nei corsi HSU di Amburgo
A discrezione dell’insegnante e in base all’età e al livello si lavora con libri di testo, eserciziari, fotocopie, lettura di libri, canzoni ed altro.
Le lezioni si svolgono sulla base di programmi quadro, esercitando le 4 abilità di lettura, scrittura, ascolto e produzione orale. Si affrontano sia la grammatica e l’ortografia dell’italiano, sia temi culturali legati all’Italia, ad esempio tradizioni, storia, geografia ecc.
Durante l’anno si svolgono regolarmente test e verifiche scritte come in tutte le altre materie e viene valutato sia il rendimento orale che quello scritto.
Come e quando iscriversi ai corsi HSU di Amburgo per l’italiano
I bambini e le bambine possono frequentare dall’inizio della scuola primaria (eventualmente anche Vorschule) fino alla fine del percorso scolastico.
Si tratta di corsi volontari, tuttavia all’inizio dell’anno scolastico è necessario iscriversi compilando un apposito modulo e la frequenza è poi obbligatoria per l’anno a cui ci si è iscritti. Qui trovate il modulo d’iscrizione dalla 7a classe.
Quest’anno i corsi inizieranno nella seconda metà di agosto.
Ecco la lista dei corsi attualmente attivi e gli indirizzi mail per contattare gli insegnanti e fare l’iscrizione:
Schule Knauerstraße, Eppendorf, dalla 1a alla 4a classe lunedì 15.45-18.00
Friedrich-Ebert-Gymnasium, Harburg, dalla 1a alla 7a classe martedì 15.30-17.45
Grundschule Traberweg, Farmsen, dalla 1a alla 7a classe mercoledì 15.50-18.00
Louise Schroeder Schule, Altona, dalla 1a alla 7a classe giovedì 15.30-17.45
Gymnasium Corvey, Eppendorf/Lockstedt, dalla 5a alla 7a classe venerdì 15.30-17.45
(Per informazioni sui corsi qui sopra rivolgetevi alla nuova docente Simona Rasi: simona.rasi@mycorvey.de)
Emilie Wüstenfeld Gymnasium, zona Schlump, dall’ottava classe
mercoledì 16.15-18.30 (corso avanzato)
giovedì 16.15-18.30 (principianti)
(Per informazioni sui corsi che si svolgono in questa scuola rivolgetevi al docente Giuseppe Spallino: giuseppe.spallino@bsb.hamburg.de)
Valutazione e voto in pagella per i corsi d’italiano HSU
Uno degli aspetti più positivi dell’HSU è che gli alunni e le alunne ricevono un riconoscimento ufficiale per i loro sforzi: alla fine di ogni quadrimestre l’insegnante d’italiano comunica alla scuola d’origine il voto e quindi sulla pagella compare poi l’italiano come materia aggiuntiva insieme al voto ottenuto – che poi fa media insieme agli altri voti.
Attivare nuovi corsi d’italiano HSU ad Amburgo
Ovviamente i corsi vengono offerti solo in alcune scuole e non ce ne sono in tutti i quartieri. Se non ci sono corsi nel vostro quartiere è anche possibile fare richiesta per l’attivazione di un nuovo corso. In questo caso è necessario avere almeno 15 partecipanti che si iscrivano in modo vincolante per un anno scolastico. A questo proposito si possono contattare direttamente i docenti.
Valorizziamo il potenziale del bilinguismo
Circa il 40% della popolazione scolastica amburghese cresce in un ambiente bilingue o multilingue. Questo costituisce un enorme bacino di conoscenze (inter)culturali e linguistiche e uno straordinario potenziale per la società di domani.
Supportare i ragazzi e le ragazze nello sviluppo del bilinguismo – anche attraverso i corsi HSU – significa rafforzare la loro consapevolezza (inter)culturale e la loro fiducia nelle proprie capacità e competenze. Inoltre una buona padronanza consapevolezza della lingua madre migliora l’apprendimento di altre lingue.
Sulla nostra pagina dedicata all’italiano nella scuola trovate le informazioni aggiornate sui corsi e su altre possibilità di imparare l’italiano nelle scuole: https://bimbiitalianiamburgo.com/eventi-italiano/litaliano-nelle-scuole/
Link di riferimento della Schulbehörde:
Opuscolo in lingua italiana sull’insegnamento dell’italiano a scuola come HSU ad Amburgo: https://www.hamburg.de/contentblob/15133418/4e410032b2227e35c17c5929fa099340/data/italienisch.pdf
Podcast in italiano insegnamento della lingua d’origine ad Amburgo: https://www.hamburg.de/contentblob/15002310/badcf1186cbc505d4a811890b70c5cdc/data/italienisch.mp4
Moduli d’iscrizione per i corsi HSU pomeridiani nelle scuole superiori: https://www.hamburg.de/contentblob/13462788/20730f0ade5d4c0a7fc46f0d0b19e347/data/anmeldebogen-schuluebergreifende-sprachangebote-schwerpunkt-herkunftssprachen-sek-i-2020-21.pdf
Podcast in italiano con informazioni aggiornate sull’inizio dell’anno scolastico ad Amburgo: Podcast in 17 Sprachen zu aktuellen schulischen Themen – Landesinstitut Hamburg