Crescere bilingui – la lettura

Strumenti per favorire il bilinguismo nei bambini

La lettura a voce alta per i bambini è un’attività fantastica sotto molti punti di vista: rafforza il rapporto con l’adulto, allena la concentrazione, amplia il vocabolario, offre occasione di scambio sui temi più diversi – giusto per citare una manciata di aspetti positivi.
Nel caso dei bambini che crescono con due lingue, i vantaggi aumentano.
Se nella routine quotidiana può essere difficile praticare entrambe le lingue, è però sempre possibile ritagliarsi uno spazio per la lettura condivisa, che può diventare un rituale giornaliero non solo per leggere, ma anche per coccolarsi, parlare degli avvenimenti della giornata e dei temi suggeriti dal libro di turno – tutto in italiano. Il momento migliore sicuramente è la sera, così la lettura diventa un rituale di relax e di vicinanza per chiudere la giornata. Ciò non toglie che si possa leggere in qualunque momento e in qualunque luogo: nei grigi pomeriggi invernali, nelle giornate estive tanto calde da non poter uscire, al parco, in spiaggia, in metropolitana o nella sala d’attesa del pediatra. Basta avere sempre in borsa un libro in italiano.

Cosa leggere?
In linea di massima va bene tutto quello che può piacere al bambino, poi naturalmente ci sono i libri davvero “belli”, che hanno un valore aggiunto.
Vediamo qualche tipologia di libro.

Silent book
Sono libri di sole immagini e per questo hanno il vantaggio di poter essere “letti” in qualunque lingua.
Fra i silent book più popolari in Germania ci sono i famosi Wimmelbuch, libri con illustrazioni che letteralmente pullulano (wimmeln) di personaggi, oggetti, animali e situazioni. Questo tipo di silent book può essere utilizzato descrivendo le immagini, inventandoci sopra una storia oppure giocando a individuare particolari oggetti o personaggi (vediamo se riesci a trovare l’uccellino nero, prova a cercare il vasetto di marmellata ecc.).
Ci sono anche silent book che raccontano una vera e propria storia a cui i lettori posso aggiungere le parole.
Questo tipo di libro stimola la “lettura delle immagini” e l’invenzione di storie, quindi è uno strumento utile anche per favorire la produzione orale del bambino: può essere lui stesso a raccontare la storia – in italiano, s’intende.

Albi illustrati
Sono adatti soprattutto ai bambini della scuola dell’infanzia e dei primi anni di primaria, tuttavia ce ne sono di godibilissimi anche dai più grandi. I testi sono relativamente brevi e quindi possono essere letti in una volta sola. Le illustrazioni – sempre numerose – facilitano la comprensione della storia e tengono alta la concentrazione anche nei più piccoli.
Spesso i bambini “si affezionano” a un albo illustrato e vogliono riascoltare la storia più e più volte e osservare spesso i disegni – un’occasione fantastica per memorizzare le parole del testo e per osservare insieme le immagini e parlare della storia.
Alcuni albi illustrati sono dei veri e propri best-seller internazionali e si trovano in varie lingue, quindi è anche possibile acquistarne (o prenderne in biblioteca) una versione tedesca e una italiana, alternandone la lettura.

Libri bilingui
Sono libri con i testi delle due lingue a fronte, pensati soprattutto per famiglie bilingui o per famiglie che vivono in un Paese dove si parla un idioma diverso dalla lingua madre. Si tratta principalmente di albi illustrati, ma ci sono anche libri prime letture, saggistica per bambini, cartonati e altro.
I libri bilingui offrono molti vantaggi: si possono leggere con entrambi i genitori e anche con i nonni e con tutto il resto della famiglia; quando il bambino inizia ad andare a scuola li può leggere da solo in tutte e due le lingue; aiutano a sviluppare parallelamente le conoscenze linguistiche e a mettere a confronto le lingue. L’elenco degli ottimi motivi potrebbe continuare a lungo.
Nell’editoria tedesca negli ultimi anni si sono affermate delle piccole case editrici specializzate il libri bilingui, alcune hanno in programma anche l’italiano. Fra le più attive ci sono Edition Bi:libri e Talisa Verlag.

Romanzi per ragazzi
Quando i bambini si abituano all’ascolto di storie più lunghe – spesso nei primi anni della scuola primaria – si può iniziare a scoprire il mondo dei romanzi per ragazzi. Sono letture più impegnative, che presuppongono un buon vocabolario italiano e non hanno il supporto delle illustrazioni. Sono una sfida, ma anche una fonte ricchissima di parole ed espressioni sconosciute, di temi e mondi nuovi. Si possono scegliere i classici da Piccole donne a Gianni Rodari, la fantastica saga di Harry Potter, autori italiani contemporanei come Roberto Piumini e Bianca Pitzorno, i classici tedeschi di Michael Ende e Otfried Preußler, la grande letteratura scandinava di Astrid Lindgren o il meraviglioso Roald Dahl. E poi ci sono i nuovi e già amatissimi autori italiani come Davide Morosinotto, Tommaso Percivale, Pierdomenico Baccalario e tanti altri.
Di romanzi per ragazzi capaci di tenere il lettore incollato al libro ce ne sono tanti e alcuni hanno anche una versione cinematografica – da guardare rigorosamente in italiano, dopo aver letto il libro.

Articolo di Francesca Parenti | aprile 2020
Pubblicato la prima volta sulla rivista online Il Deutsch-Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: