Libri italiani in biblioteca ad Amburgo!

Sapevate che ad Amburgo c’è la possibilità di leggere in italiano senza spendere capitali in ordini online o riempire le valigie di acquisti compulsivi di ritorno da ogni trasferta nel Belpaese?

Il primo di questi luoghi (degli altri ne parleremo prossimamente) è costituto dal sistema bibliotecario della città di Amburgo (Bücherhallen), che è suddiviso sul territorio in frequentatissimi punti di prestito e incontro in ogni quartiere e che fa capo all’enorme edificio della biblioteca centrale in Hühnerpost, a fianco della stazione centrale (qui il link alla versione del sito in tedesco facilitato).

Sculture “Mann und Frau” di Stephan Balkenhol all’ingresso all’edificio della Biblioteca centrale – ph @slvferioli

Forte della sua vocazione cosmopolita, dovuta alle attività commerciali e portuali antiche quanto la storia della città stessa, la biblioteca è diventata un punto di incontro per praticare il tedesco e altre lingue in tandem o in gruppo, partecipare a incontri, dibattiti e mostre, prendere in prestito o leggere periodici, spartiti musicali, prodotti multimediali… non solo in tedesco, ma anche nelle principali lingue parlate al mondo, tra cui l’italiano!

KiBi – la biblioteca dei bambini ad Amburgo

All’interno di questo meraviglioso microcosmo, vera e propria biblioteca nella biblioteca, c’è la KiBi, dedicata interamente ai bambini.

Qui, in una grande area suddivisa tra le tante lingue del mondo, è allestito anche uno scaffale dedicato all’italiano con una ristretta rosa di titoli (saranno circa un centinaio) ma tutti di ottima qualità e alcuni anche di recentissima pubblicazione.

Albi illustrati in italiano al momento disponibili alla KiBi – ph@slvferioli

È  possibile gustare le rime della versione italiana del Gruffalò e confrontarle con quelle della versione originale o con quella tedesca, perdersi tra le immagini grafiche e efficaci dei silent di Iela Mari o tra le pagine di Piccolo giallo, piccolo blu di Leo Lionni.

Noi abbiamo trovato Il Disastrosissimo disastro di Harold Snipperspot che abbiamo letto a novembre per Storie in Valigia (qui il resoconto) e un delicatissimo Telefonata con il pesce di Silvia Vecchini e Sualzo, che prima o poi proporremo nelle nostre letture animate.

Per i più grandi sono disponibili le versioni in italiano dei volumi di Harry Potter e la fantastica Trilogia dei fiumi di Davide Morosinotto, che vi consiglio caldamente.

Alcuni dei libri in italiano per bambini al momento disponibili alla kiBi – ph@francescaalnord

Ma la KiBi non si riduce “solo” a qualche migliaio di titoli di saggistica, albi illustrati, racconti, fumetti, cartonati per la fascia 0-3 anni…

In questo luogo vengono organizzati assiduamente letture, incontri, laboratori, campus dedicati a tutte le fasce d’età nei differenti spazi appositi (dall’ “anfiteatro”, al laboratorio, all’angolo morbido con annesso parcheggio per i passeggini e zona merenda) ed è possibile anche giocare in gruppo a giochi da tavolo o portarli a casa in prestito, assieme ad audiolibri, cd e dvd (di questi ultimi per alcuni è presente anche la versione in italiano).

Prestito e servizi online delle Bücherhallen

Il servizio online, così come il noleggio di e-book direttamente scaricabili da casa sull’e-reader, è efficientissimo e si può verificare comodamente da casa la disponibilità di un determinato titolo ed eventualmente prenotarlo. Inoltre per la restituzione dei libri non è necessario tornare nella biblioteca d’origine, si possono restituire in qualunque altra sede di Amburgo senza costi aggiuntivi.

A differenza dell’Italia, l’associazione al sistema bibliotecario prevede il pagamento di una quota annuale, che varia a seconda del numero di media che è possibile prendere in prestito in un’unica soluzione e dell’età anagrafica e condizione dell’utente (qui le tariffe, sempre nella versione in tedesco facilitato).

L’accesso e la consultazione dei media negli spazi della biblioteca rimangono naturalmente liberi e gratuiti. 

La tessera associativa annuale per i bambini fino a 8 anni costa 5€ l’anno (3€ se si paga con RID bancario a rinnovo automatico), per la fascia 9-17anni sono 8€ l’anno (5€ con RID bancario) e consente il prestito di 30 media, 3/5 dvd e 3/5 giochi per console a volta, e soprattutto selezionati per età anagrafica dell’intestatario.

Questo servizio è uno strumento fondamentale per lasciare i bambini liberi di autogestirsi nella scelta di quanto e cosa leggere, con un occhio di riguardo alla sicurezza dei contenuti in base all’età e allo sviluppo.

Insomma, vale la pena di farci un salto e associarsi al prestito… oltretutto più libri in italiano prendiamo in prestito tutti assieme, più ne verranno acquistati!

3 pensieri riguardo “Libri italiani in biblioteca ad Amburgo!

  1. Mi sembra davvero un’ottima iniziativa e per nulla scontata che una biblioteca, per quanto grande e importante, abbia a disposizione non solo libri in lingua italiana, ma libri per bambini! Secondo me è davvero importante. Non posso che plaudere a questa iniziativa. Mi chiedo invece, al contrario, se vi siano in Italia biblioteche così attrezzate con libri in lingua inglese – o francese, tedesca, spagnola, ecc. – per i bambini di lingua diversa dalla nostra.

    "Mi piace"

    1. Ciao Marina, grazie per la tua considerazione: ti posso parlare per alcune realtà di mia conoscenza a Milano e in Emilia Romagna, dove in alcune sedi centrali e di quartiere è possibile trovare libri per bambini in lingua (spesso in inglese, arabo e cinese, molto meno in tedesco e francese). C’è poi l’associazione Ibby Italia molto attiva in questo senso e supporta tante realtà locali per facilitare l’integrazione nelle fasce di popolazione più giovane e in difficoltà.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: